E' morto Calvino o forse no
Ieri ho assistito alla lettura della lezione americana di Calvino dedicata alla leggerezza, la più citata e forse conosciuta. Leggeva Fabrizio Bentivoglio, introduceva Alessandro Piperno. E sono stati entrambi bravi. Interessante l’intervento di Piperno che ha ragionato su vita (e anche morte) e letteratura nei loro reciproci intrecci. A volte paradossali. E il caso di Calvino che ci lascia nell’atto d’ultimare una lezione sulla fine. A ben vedere ognuno ha la vita che si merita. E la morte, pure. A ben vedere il Caso-Calvino (e parlo qui della morte) è corrispettivo sub specie sistematicità del Caso-Balzac o del Caso-Proust. Scrivere è in definitiva uno degli atti di hubrys meno riconosciuti - o più tollerati, se preferite. Ma veder giocare con le cose del mondo, veder creare mondi agli dei non è mai piaciuto. Lo pensiamo anche da atei? Da agnostici? Possiamo confessare anche dal punto di vista delle confessioni meno deistiche che non porta bene tirare i dadi del mondo? Giocare le fish della letteratura sul tavolo della vita?
Sparare su Calvino è diventato negli ultimi tempi uno degli sport più in voga. In voga è il concetto anche di un Calvino disimpegnato (l’ultimo) di contro a un Calvino impegnato (vale la pena approfondire leggendo il libro di Carla Benedetti) e quindi “letterariamente” corretto. Provo a ricordare il perché della mia amicizia con gli ultimi libri di Calvino. In specie Palomar, secondariamente (molto secondariamente) Le città invisibili, più fortunate e felici (e dunque tollerate). E’ finita quella fascinazione? Forse sì. Non li ho più riletti o quasi. Eppure se oggi mi trovo sulla sponda di questo mare frastagliato e incongruo che è la mia visione della letteratura (non sono letterato di mestiere, ho scritto solo dei libri e tutto questo a ben vedere può non avere davvero a che fare con la letteratura – né con l né con L –, dedico la maggior parte del mio tempo ad altro) guardo a Calvino come a un autore che ha impiegato la sua hubrys nella ricerca della difficile ricomposizione delle antitesi scienza-natura, postumità-contemporaneità, mito-storia, passato-presente (si leggano le riflessioni sui classici oltre che le Lezioni di cui sopra). Non nella dicotomia forma-contenuto. O non particolarmente (non più di quanto riguardi chiunque si attrezzi anche ingenuamente a tentare due colonne di superenalotto della creazione letteraria o para-tale). Insomma alla giusta distanza credo che Calvino paghi una tracotanza un po’ fredda anche se interessante. Più di quanto potrebbe pagarla un Moravia maestro di efficace scrittura o immensamente di più (nel frattempo a morte di ideologia e inattualità del barocco) un D’Annunzio di troppo estetizzante scrittura. Non c’è glacialità in Calvino, non c’è formalismo, vuoto. Mi sembra che le Lezioni americane siano il degno testimone – anche nella loro incompletezza – del pensiero coerente di uno scrittore che è nato classico e quindi ha rischiato di per sé e da subito la morte. Che ha messo il camice della sperimentazione e ha quindi accolto su sè il rischio della adulterazione. Ci vogliono controprove prima che un preparato sia una medicina. Ci vogliono anni prima di dire che una moda diventi un fondamentale, un brano uno standard o anche solo un evergreen. E’ quello che spesso rischia la esaltazione o detrazione di un’epoca (sì AnniOttanta, no AnniOttanta e via così). Calvino è nato classico – e non è questo un giudizio di valore (né positivo) – in quanto ha da subito giocato su un tavolo grande e su tanti tavoli. Credo che bisogna aspettare che muoia per rivalutarlo e Calvino, purtroppo per lui, non è ancora morto. Ecco perché è lecito (e provvidenziale per l’autore) che si spari ancora sul suo corpo in caduta come nella barzelletta purtroppo giunta anche all’epica presidenziale e perciò decaduta di veridicità comica.
|