Immagine
 marina di pisciotta... di Carvelli
 
"
Questo lillà perde i fiori. Da se medesimo cade e cela la sua antica ombra. Morirò di cose come questa.

Alejandra Pizarnik
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Carvelli (del 10/12/2014 @ 18:26:39, in diario, linkato 1044 volte)
Il Grande Accusatore - da ora in poi IGA - fu consultato una sola volta. Parlò in modo che da molti fu definito confuso. Qualcuno lo considerò inattendibile - ma non era questa l'aggettivazione che ci si sarebbe attesi da un'autorità inquirente così fu ritenuto un commento inattendibile. Se ci pensate questa storia manifesta da subito sovrapposizioni e incongruenze. La più marcata di tutte è che IGA era nella realtà l'inquisitore anche se veniva inquisito. IGA parlava, rispondeva, ma nel farlo accusava. Era alla sbarra ma la sua voce metteva alle sbarra altri. Insomma, IGA era chi condannava per difendersi. Questo strano concorso di colpe non faceva bene a nessuno eppure si perpetuava in questa forma. Una forma funzionale al sistema di sofferenza che era allora imperante. Un sistema che, semplificando, prevede che chi deve difendersi deve necessariamente accusare. Non importa chi e perché accusi. Non conta se a ragione o a torto. Deve. IGA lo fece. Ma lo fece in una maniera incongrua. Una maniera che lasciò tutto uguale e, anzi, complicò le cose. Non fu un bel vedere. O, meglio, un bel sentire per gli inquirenti. Da qui il tanto parlare che se ne fece. Anche se mai fu detto quel che davvero doveva essere detto. Ovvero che IGA fece l'unica cosa che non doveva essere fatta. L'unica cosa che il sistema non era organizzato a tollerare. IGA si autoaccusò.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 09/12/2014 @ 12:17:31, in diario, linkato 900 volte)
La lunga lista delle cose rimandate inizia con la parola "prete". Gli chiedo cosa significhi. Cosa abbia rimandato a quel proposito. Forse una messa da far dire? Qualcosa in relazione a una funzione di altro tipo? Magari anche un funerale. Lui dice che non ricorda. Che un giorno si è segnato "prete" e ora non sa perché. Poi si adombra e dice "da piccolo volevo fare il prete". Forse, dice, lo voglio fare ancora. Ma ha quasi settant'anni.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 04/12/2014 @ 09:56:30, in diario, linkato 1006 volte)
Ho rimesso ordine ieri a degli appunti che avevo preso a un recente incontro pubblico con John Berger in occasione della presentazione del suo ultimo libro tradotto in italiano. "Capire una fotografia" (Contrasto). L'incontro è iniziando da "Questione di sguardi", un testo in cui si respira il clima della fine degli anni Sessanta e della riflessione sulla condizione femminile. Parla così della presenza della donna e dell'uomo nella società di allora e in linea generale. Di esternalità e internalità. Ovvero della ricerca del potere come oggettivizzazione. La donna - spiega Berger - deve osservarsi. Ha in se, per così dire, un sorvegliato e un sorvegliante. È esistente in sé o perché riconosciuta dall'altro? Berger ha spiegato poi così il suo modo di lavorare: invento molto poco e ascolto le persone. La prima cosa è per me l'ascolto. Ogni racconto ha bisogno di una nuova forma espressiva se no si perde nel passato, nel vecchio. Vagabondo: questo è il mio modo di lavorare. La felicità è un istante mentre l'infelicita è un romanzo. Il compromesso non serve, bisogna essere intransigenti. Quando due persone non trovano un punto di incontro è davvero ottimo: vuol dire che c'è una terza possibilità e che per trovarla dovranno usare la creatività. La differenza tra disegno e fotografia è un enorme tema. La grande evidenza è che la fotografia ferma il tempo. Quindi si guarda un tempo sospeso. Dipingere non ferma il tempo. Il tempo sospeso appartiene al passato. Il disegno non ferma il tempo e non appena c'è qualcuno che lo guarda gli presenta un presente. Sono un modo per dire come è ora. La fotografia è come una morte. La pittura, di converso, ci ricorda di come i morti accompagnano i vivi.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 02/12/2014 @ 12:28:34, in diario, linkato 931 volte)
La signora anziana ripete per due volte la stessa cosa. "Sono arrivata troppo presto?" domanda. "Sono arrivata troppo presto?" domanda. Poi un'altra domanda. Chiede sempre rispetto alla sua inadeguatezza. Sottolinea una sua mancanza. Ma con la certezza che il suo anticipo stia a dire della sua precisione, della sua irreprensibilità. A volte dice frasi ancora più inequivocabili della sua ricerca di assenso, conferma. "Sono io che sono arrivata troppo presto?" In questo modo sottolinea gli errori altrui. Anche alla porta della fine. Come il segreto di un successo che non vuole dire lei. Ma che vorrebbe fosse detto.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 26/11/2014 @ 08:28:29, in diario, linkato 1052 volte)
Il prete è corpulento. Ha l'aria vagamente ottusa forse a causa delle labbra tumide e del collo eccessivamente irsuto che gli donano un profilo da primate. Sembra brasiliano ma nel suo corpo deve scorrere qualche goccia di sangue nero. Legge e annota il suo libro di catechesi scrivendo gravemente con la sinistra le parole "perdita di senso". Poi si alza e scende spingendo con vigore distratto i passeggeri a cui chiede scusa.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 18/11/2014 @ 15:52:37, in diario, linkato 993 volte)
Avete presente quando Billy Collins scrive: "Non sono stato mai a pescare sul Susquehanna/ né su nessun altro fiume per quel che importa/ ad essere sinceri"? Non ce l'aveva certo con nessun poeta-pescatore. Metti un Carver o non so. Non voleva accampare scuse coraggiose a favore di autori non avvincenti o vittoriosi come Hemingway o chi per lui quando scrive nei versi successivi "Mi piace molto di più starmene/ in una stanza tranquilla come questa -/ il ritratto di una donna sulla parete,/ un piatto di mandarini sulla tavola -/ cercando di ricreare la sensazione/ di pescare sul Susquehanna". Piuttosto sottolineava l'avventura di genere che fa di un poeta o uno scrittore un cacciatore senza esserlo, un soldato senza aver mai abbracciato un moschetto, un giocatore di baseball anche se non dotati di mira particolare o un giocatore di poker con pochi punti buoni in mano. E, talvolta, persino, un poeta o uno scrittore senza esserlo davvero. La questione sta lì in mezzo, prima o dopo qualcosa che magari non c'è stato se non in una fantasia o in una allucinazione. La letteratura è questo prima e questo poi di un qualcosa che non è mai venuto. Soprattutto a e per chi scrive. Una piccola diminuzione, verrebbe da pensare? Una finzione? O piuttosto il suo vuoto/pieno specifico? Il gesto che crea quel che ancora non c'è stato o quel che c'è già stato (in una forma che non c'è stata).
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 13/11/2014 @ 13:59:09, in diario, linkato 962 volte)
Il film di Laurent Cantet, Ritorno a L’Avana, nasce nell’ombra proiettata da una crisi di processo. Il processo è (o meglio la sua crisi è): se proteggi qualcosa dal rischio che possa essere corrotto o corrompersi, lo corrompi. Inizialmente, definitivamente. Il mo(n)do in cui tutto questo è raccontato è quello della Cuba dell’era d’oro in cui il sogno della rivoluzione in uno o più paesi (Bolivia e il Che eccetera) sembrava una luce non meteorica. Cuba era una stella che brillava nella galassia caraibica e faceva luce sugli States, sul mondo paraoccidentalizzato centroamericano, latinoamericanizzato ma protetto da evoluzioni “indie” a suon di strumentalizzazioni ben gestite. Una stella che illuminata dalla Russia manteneva un fulgore che poi avremmo scoperto, come molte altre luci, essere dopata. Ma dopata era la controrivoluzione, dopata la scelta di sostenere regimi militari. In ultima analisi era dopata l’idea di dopare. Alla fine di tutto questo materiale di storia e storiografia ci sono le storie minime. Le commoventi saghe umane che hanno dato corpo a questo doping, a questa iperprotezione. Il film è in definitiva un’apoteosi al negativo dell’essere minati nella propria libertà. Ma la morale non è: poverino chi è controllato, vessato da un ingranaggio sospettoso! Quanto: chi controlla corrompe. Chi prova a dominare rovina e crea le basi per la sua stessa rovina. Anche scegliere – e bene – i propri efficaci controllori, basisti della rapina della libertà non fa che ritardare la fine del processo di disgregazione. Utilizzando germi per combattere altri germi in un corpo che è già malato per il solo fatto di essere stato scelto come oggetto di cura.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 10/11/2014 @ 11:14:26, in diario, linkato 991 volte)
Chi aspetta l'autobus alla fermata freme e sbuffa. Qualcuno guarda l'orologio o tamburella su superfici risonanti. Siccome la paletta indica almeno otto linee, qualcuno proverà fastidio all'arrivo di una nuova vettura. La speranza si consuma male e a lasse di tempo.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 30/10/2014 @ 22:50:12, in diario, linkato 983 volte)
Una parola che non mi entusiasma. La ripeto e non mi entusiasma. Provo a trovare dei sostituti. Tutti i sinonimi sono poveri di spessore, non hanno colore o hanno un colore troppo diverso dall'originale. Li trovo vuoti. Anche quelli più altisonanti. Tutte le alternative non hanno abbastanza volume. Usarle finirebbe per far sembrare la sostituzione pretestuosa, capricciosa. Provo a ripensare se il problema in fondo non possa essere solo un problema di pronuncia. Forse la parola in questione va detta con un'intonazione che nasconda il suo ingombro, che mistifichi la sua capacità di essere pervasiva, alta. Deve essere una cosa così: una modestia del pronunciamento. La parola è
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Carvelli (del 19/10/2014 @ 10:50:26, in diario, linkato 1099 volte)
Dico la parola “domenica”/ come se fosse un cane zoppo./ So il nome della gamba che manca/ ma non lo dico./ Conosco l’andatura strascicata e flatulenta/ di un animale che mangia quel che capita,/ dove capita./ Vicino ai cassonetti,/ fuori dai ristoranti chiusi e naufragati/ dopo un sabato di coperti e comande./ La parola “domenica”/ e insieme il tuo nome lontano/ di te lontana/ della tua parola “domenica”/ del tuo nome/ che non dico/ per non chiamare il miracolo./ Ma ascoltarlo solo/ nella parola che non dico./ “Domenica”.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 6798 persone collegate

< gennaio 2022 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024

Gli interventi più cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie più cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








30/11/2024 @ 11:36:08
script eseguito in 313 ms