Immagine
 letto di giulia e gianf... di Carvelli
 
"
Non esistono terre pure o terre impure di per sè, ma solo la bontà o la malvagità della nostra mente.

Nichiren Daishonin
"
 
\\ Home Page : Articolo
A proposito di film (Nick Cave)
Di Carvelli (del 15/03/2005 @ 15:14:02, in diario, linkato 1197 volte)

 

N i c k C a v e
Lacrime per Sokurov

Un amico mi invita a vedere l’anteprima di un film russo a Soho. Gli chiedo che genere di roba era e lui dice: "Be’, non succede niente di particolare e poi qualcuno muore. Vieni. Lo adorerai." Il mio amico è il distributore del film in Inghilterra, per cui mi sento in dovere di andarci. Starsene seduti davanti a un film russo è il tipo di cosa che si fa per gli amici. Arrivo in ritardo e mi faccio strada fino alla prima fila mentre finiscono i titoli di testa. Dopo dieci minuti attacco a piangere in silenzio e vado avanti così per tutti i 73 minuti del film. Ora, ho pianto altre volte al cinema, ma non ricordo di avere mai pianto così tanto, senza fermarmi, per tutto un film. Quando il film finisce e le luci si accendono una donna con gli occhi rossi seduta dietro di me mi allunga un Kleenex e mi chiede se mi andrebbe di scrivere di questo film per una rivista.

Il film si intitola Madre e figlio e la regia è di Aleksandr Sokurov. Racconta gli ultimi giorni di una madre morente (Gudrun Geyer) e del suo figlio adulto (Alexei Anaishnov). È mattina. La madre vuole che il figlio la porti a fare un giro, il che significa trascinarsela dietro attraverso una serie di paesaggi onirici, dopodiché – tornati alla loro casa nuda e isolata – lui le dà da mangiare e la mette a letto. Poi esce di casa per fare una passeggiata da solo e quando torna scopre che la madre è morta. Tutto questo dura 76 minuti. Ma ciò di cui siamo testimoni in questo lasso di tempo è di tale bellezza e tristezza che piangere, per me, è l’unica reazione adeguata.

Madre e figlio è un film sulla Morte e sull’Amore e sulla Grazia. L’amore tra questa madre e il figlio trascende l’amore ordinario, perché è purificato dall’imminenza della morte. La morte li attende entrambi con assoluta certezza: la madre che morirà e il figlio che verrà lasciato solo. Il tempo parrebbe avere rispettosamente rallentato, in modo che l’accorto passo dell’amore possa distendersi tranquillamente: non vi sono azioni frettolose, perché servirebbero solo a far giungere più velocemente la morte. I personaggi hanno raggiunto uno stato di grazia emotiva e spirituale. Sembrano slegati dalla propria storia, alieni al proprio ambiente e indifferenti al mondo alle loro spalle. Esistono solo gesti di conforto, d’attenzione, di tenerezza. Il figlio pettina la madre, le rimbocca le coperte, la nutre con un biberon. La madre risponde con buffetti e carezze, tutto ciò che le sue deboli forze le consentono.

È una relazione che, in un certo senso, non dovrebbe essere vista. È sacra, religiosa, scevra da ogni pruriginosa intrusione dell’analisi novecentesca. È una visione d’umanità che si è fatta di fatto trascendente; ma Sokurov non tiene sermoni sulla natura tragica della morte. La morte incombe pesantemente su tutto, intristisce ogni gesto, appesantisce ogni azione. Anche il paesaggio sembra essere in lutto per l’immanente dipartita della madre. Quella che vediamo è la Passione mostrata in tableaux che a volte riflettono la storia di Cristo: non la passione della madre malata, ma quella del figlio, non del morente ma di chi viene abbandonato. I dialoghi sono stranamente ineffabili, come se l’amore e la comprensione dei protagonisti avessero reso inutile il linguaggio. Quando conversano, le loro parole sembrano mancare di uno scopo qualsiasi. Non confortano, non chiariscono, perché tutto viene detto nella sapienza di ogni gesto. C’è psicologia nelle parole, c’è complicazione e dolore. L’esempio migliore è quello dell’ultima conversazione, in cui discutono le ragioni per morire e quelle per vivere. Il dialogo è futile e crudele, e serve solo a riaprire le ferite della perdita.

La madre dice: "È così triste. Comunque vadano le cose, anche tu dovrai passare attraverso le sofferenze che ho subito io."

"Adesso dormi, mamma" dice il figlio. "Fatti un sonnellino. Io torno presto."

Il figlio esce di casa e cammina nel paesaggio astratto che la circonda. È in queste scene lunghe, lente, pressoché immobili che il film raggiunge un livello di bellezza mozzafiato. I paesaggi di Sokurov non portano il fardello di alcuna pretesa realistica. Le sue scene sono trasformate in tele cinematografiche, molto più vicine alla pittura che al cinema e inondate da una luce artificiale e opalescente. Queste visioni oniriche ricordano le opere dei pittori romantici tedeschi del primo Ottocento, in particolare quelle di Caspar David Friedrich, in cui tutto è ammorbidito da una lucentezza lattiginosa. L’ampiezza e il mistero di questa natura accresciuta crea una spiritualità indipendente da qualsiasi formula della tradizione cristiana. E la cura che Sokurov pone nella realizzazione di queste scene fastidiosamente lavorate echeggia la cura con cui i suoi personaggi si trattano l’un l’altro, la devozione al dettaglio, la tranquilla tenerezza, l’amore.

A tutta questa bellezza è assegnato un ritmo, una scansione temporale dettata dall’intrusione della morte. Ogni azione, ogni gesto – lento, dolente, importante, sacro – concede allo spettatore il tempo di restare incantato e sedotto dai suoi potenti e serissimi impulsi. Assistendo a questo film siamo costretti a confrontarci con l’ineluttabilità della nostra morte, e di quella altrui. Vengono risvegliate dentro di noi delle emozioni che il cinema ha trascurato a lungo.

La mia prima reazione al film è stata di scoppiare a piangere per la tristezza di tutto questo. E quella sensazione – da allora – non l’ho più dimenticata.

Nick Cave, tenebrosa rockstar austroberlinese di stanza a Londra e con le radici affondate nel blues del Mississippi, racconta Madre e figlio di Aleksandr Sokurov.

Nick Cave, dark crooner with his roots in the Mississippi blues, writes about a viewing of Mother and Son by Aleksandr Sokurov in Soho.

© Nick Cave

da www.trax.it

E mi è venuta voglia di vederlo. Ne sapete qualcosa di questo film?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
Ci sono 17397 persone collegate

< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
diario (3972)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024

Gli interventi più cliccati

Titolo
casa (8)
diario (1)
Letti di Amicizia (81)
libri (7)
Roberto (9)

Le fotografie più cliccate


Titolo

 


webmaster
www.lorenzoblanco.it








27/11/2024 @ 15:45:11
script eseguito in 227 ms